CONDIZIONI GENERALI DI APPALTO D’OPERA PER IMPIANTO FOTOVOLTAICO
1. DEFINIZIONI
Nel Contratto i termini e le parole avranno il significato qui di seguito attribuito a ciascuno di essi: Allacciamento dell’Impianto: indica l’attività volta al collegamento dell’Impianto alla Rete. Appaltatore: indica la società PENTASOLAR S.r.l., con sede legale a Sacile (PN), in via Villorba 41 (Codice Fiscale, Partita IVA e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Pordenone: 01977110939). Certificato di Collaudo Funzionale: indica la dichiarazione di conformità alla regola dell’arte degli impianti elettrici secondo il DM 37/08 rilasciata al termine dei lavori di installazione dell’impianto fotovoltaico. Collaudo Funzionale: indica l’attività finale di messa in esercizio dell’Impianto, prima dell’eventuale allaccio alla Rete, con emissione del relativo documento da parte dell’Appaltatore e sottoscritto dalle Parti in caso di esito positivo del Collaudo Funzionale stesso. Committente: indica la persona fisica o giuridica che ha sottoscritto il Modulo Contrattuale. Comunicazione di Avvio: indica la comunicazione che il Committente invierà all’Appaltatore al fine di dare inizio ai lavori oggetto del Contratto in conformità a quest’ultimo. Condizioni Generali: indica le presenti condizioni generali di contratto d’appalto. Consegna: significa il trasferimento dall’Appaltatore al Committente dell’intero Impianto a valle del Collaudo Funzionale. Contratto: indica il contratto di appalto perfezionatosi tra le parti a seguito della sottoscrizione, da parte del Committente, del Modulo Contrattuale, delle presenti Condizioni Generali e degli eventuali allegati. CSE: indica il Coordinatore per la Sicurezza in Fase di Esecuzione, soggetto in possesso dei requisiti di cui all’art. 98 del Decreto Legislativo n. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni incaricato dal Committente dell’esecuzione dei compiti di cui all’art. 92 del Decreto Legislativo n.81/2008 e successive modifiche ed integrazioni. CSP: indica il Coordinatore per la Sicurezza in Fase di Progettazione, soggetto in possesso dei requisiti di cui all’art. 98 Decreto Legislativo n. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni incaricato dal Committente dell’esecuzione dei compiti di cui all’art. 91 del Decreto Legislativo n.81/2008 e successive modifiche ed integrazioni. Corrispettivo: indica l’importo indicato nel Modulo Contrattuale ed ogni altro importo dovuto in forza del Contratto, delle presenti Condizioni Generali o di altre intese tra le Parti. Custodia: indica il trasferimento dall’Appaltatore al Committente dei Materiali e, quindi, la loro cura, conservazione e messa in sicurezza rispetto a eventuali furti e/o ammanchi a carico del Committente stesso. DURC: indica il Documento Unico di Regolarità Retributiva. DUVRI: indica il Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali. Forza Maggiore: indica il verificarsi di un evento o circostanza che impedisce a una parte di eseguire uno o più obblighi contrattuali ai sensi del Contratto, se e nella misura in cui la parte colpita dall’impedimento dimostra che: a) tale impedimento è al di fuori del suo ragionevole controllo; b) non poteva ragionevolmente essere previsto al momento della conclusione del contratto; c) gli effetti dell’impedimento non avrebbero potuto ragionevolmente essere evitati o superati dalla parte colpita dall’impedimento. Gestore di Rete: indica la società E-Distribuzione S.p.A., con sede legale a Roma, in via Ombrone n. 2, Codice Fiscale
05779711000, oppure il gestore locale della rete elettrica a cui l’Impianto sarà collegato. GSE: indica la società Gestore dei Servizi Energetici GSE S.p.A., con sede legale a Roma, in via maresciallo Pilsudski n. 92, Codice Fiscale 05754381001. Impianto: indica l’impianto fotovoltaico descritto nel Modulo Contrattuale, con o senza sistema di accumulo. Materiali: indica le apparecchiature, gli apparati, i sistemi, i materiali, gli oggetti e le cose di qualunque natura che costituiranno l’Impianto. Modulo Contrattuale: indica il documento contrattuale sottoscritto dal Committente, contenente i dati del Committente, le caratteristiche tecniche dell’Impianto e la descrizione degli interventi da eseguire nonché i corrispettivi, i termini e le condizioni di pagamento. Parti: indica congiuntamente il Committente e l’Appaltatore. Permessi: indica tutti i permessi, le licenze e le autorizzazioni necessarie per la realizzazione dell’Impianto da ottenersi presso tutte le autorità sia da parte del Committente, sia da parte dell’Appaltatore e suoi eventuali sub-appaltatori. Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC): indica il Piano di Sicurezza e Coordinamento redatto dal CSP ai sensi dell’art. 100 del Decreto Legislativo n. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni. Piano Operativo di Sicurezza (POS): indica il piano redatto dall’Appaltatore e dai Subappaltatori ai sensi dell’art. 89, comma 1, lettera h) del Decreto Legislativo n.81/2008 e successive modifiche ed integrazioni. Progetto Definitivo: indica il progetto definitivo dell’Impianto che sarà predisposto dall’Appaltatore all’esito di ulteriori sopralluoghi e verifiche successive alla conclusione del Contratto, eventualmente anche a lavori già iniziati. Progetto Preliminare: indica il complesso della documentazione tecnica e degli adempimenti necessari per l’esecuzione delle attività e degli interventi che l’Appaltatore si impegna ad eseguire, stimati in fase di primo sopralluogo prima della formalizzazione del Contratto. Rete: significa la rete elettrica nazionale. Sito: significa il luogo o i luoghi predisposti dal Committente dove dovranno essere eseguiti i lavori per l’installazione dell’Impianto. Termine di Esecuzione: ha il significato indicato nell’art. 5.4. TERNA: indica la società Terna S.p.A., con sede legale a Roma, in via Galbani n. 70, Codice Fiscale 05779661007.
2. OGGETTO DEL CONTRATTO, SUBAPPALTO
RAPPRESENTANTI DELLE PARTI E NOMINA DELLE FIGURE RESPONSABILI EX D.LGS. 81/2008.
2.1 Il Contratto ha per oggetto la progettazione esecutiva, la fornitura dei Materiali, l’esecuzione di tutte le opere necessarie, la somministrazione di tutte le provviste e dei mezzi d’opera occorrenti per la realizzazione dell’Impianto, in conformità alla legge applicabile, ai Permessi ottenuti e a quanto indicato nel Modulo Contrattuale, nonché alle presenti condizioni generali di contratto (“Condizioni Generali”). Il Contratto si intende validamente concluso con la sottoscrizione del Modulo Contrattuale.
2.2 Il Committente dà atto che, su sua richiesta, l’Appaltatore ha eseguito un sopralluogo preliminare, a seguito del quale è stato elaborato il Modulo Contrattuale contenente una indicazione orientativa dei parametri dell’Impianto e una stima di massima dei costi, basata su una progettazione preliminare.
2.3 Successivamente alla sottoscrizione del Modulo Contrattuale, l’Appaltatore darà seguito alla progettazione tecnica di dettaglio, provvedendo alla predisposizione del Progetto Definitivo che consegnerà al Committente. Unitamente al Progetto Definitivo, l’Appaltatore si riserva di consegnare, se del caso, anche un computo metrico con l’indicazione delle varie fasi di esecuzione dei lavori e l’aggiornamento dettagliato dei costi per le varie fasi. In tale contesto sarà anche indicato il corrispettivo (proporzionale alla complessità dell’Impianto) per l’attività già eseguita di progettazione tecnica di dettaglio, che il Committente dovrà eventualmente corrispondere all’Appaltatore in ipotesi di recesso anticipato ai sensi dell’articolo 12.
2.4 Qualora il Committente sia un condominio, la sottoscrizione del Modulo Contrattuale da parte di colui/colei che rappresenti legalmente il condominio dovrà essere accompagnata da una copia della delibera dell’assemblea dei condomini che ha approvato l’installazione dell’Impianto.
2.5 Eventuali differenze non essenziali tra le opere eseguite dall’Appaltatore e la descrizione contenuta nel Modulo Contrattuale non potranno costituire motivo di reclamo o pretesa alcuna da parte del Committente.
2.6 La prestazione dell’Appaltatore si intenderà eseguita con la consegna al quadro CA (Corrente Alternata) lato impianto fotovoltaico di produzione e al quadro generale dell’immobile per quanto riguarda la predisposizione della connessione del contatore di produzione installato, successivamente, dal Gestore di Rete.
2.7 Il Committente riconosce che, all’esito del Progetto Definitivo, l’Impianto potrebbe subire alcune modifiche e/o adattamenti specifici per la sua corretta installazione con eventuale ulteriore variazione della potenza installata, sia in aumento che in diminuzione, con conseguente variazione anche della spesa per l’Impianto. Il Committente prende atto, altresì, che detta spesa può variare anche nel caso in cui l’Appaltatore rilevi la necessità di effettuare ulteriori opere non preventivate ovvero ritenga necessario, al fine di realizzare l’Impianto a regola d’arte, modificare i Materiali e/o le specifiche tecniche dell’Impianto indicate nel Modulo d’ordine. In tutti questi casi, l’Appaltatore – dopo avere predisposto il Progetto Definitivo – dovrà informare il Committente di tutte le variazioni rispetto al Modulo Contrattuale e le Parti definiranno concordemente le nuove caratteristiche dell’Impianto, stabilendo quali delle opere ulteriori saranno a carico dell’Appaltatore e quali a carico del Committente.
2.8 Nei casi previsti al comma che precede, l’Appaltatore sottoporrà al Committente le necessarie modifiche/integrazioni del Modulo Contrattuale, che potranno prevedere un corrispettivo superiore rispetto a quello in precedenza pattuito. Il Committente sarà libero di accettare o meno tale nuova proposta e, in caso negativo, avrà la facoltà di recedere dal Contratto.
2.9 Gli articoli 2.7 e 2.8 che precedono troveranno applicazione in ogni situazione in cui, per l’esecuzione dell’opera a regola d’arte, sia necessario apportare variazioni al Progetto Preliminare o a quanto già concordato tra le Parti.
2.10 L’Appaltatore, ove previsto nel Modulo Contrattuale e/o nei suoi allegati e richiesto dal Committente, potrà svolgere per conto del Committente tutti gli adempimenti di carattere tecnico e amministrativo necessari per l’esecuzione dei lavori. Per tale eventualità, il Committente si impegna a conferire all’Appaltatore apposito mandato per l’accesso agli atti e l’acquisizione di ogni documento necessario e utile presso tutte le autorità e soggetti competenti, nonché a prestare tutta la collaborazione per il buon fine dei citati adempimenti e procedimenti amministrativi, anche sottoscrivendo i necessari atti e documenti. Il Committente assume i medesimi impegni anche con riguardo ad ogni altro titolare di diritti reali sul Sito e sui beni interessati dall’esecuzione dei lavori, obbligandosi per il fatto del terzo ai sensi dell’art. 1381 del codice civile.
2.11 Ove il Gestore di Rete richieda l’esecuzione di opere particolari necessarie per l’Allacciamento dell’Impianto, l’Appaltatore – con il consenso del Committente – potrà realizzare le opere di carattere impiantistico e costruttivo, dietro il pagamento di un corrispettivo che sarà pattuito tra le Parti.
2.12 Salvo diversa pattuizione contenuta nel Modulo Contrattuale, il Committente accetta che l’Impianto sia installato secondo il Progetto Preliminare e il Progetto Definitivo redatti dall’Appaltatore; rimangono fermi gli obblighi previsti a carico delle varie parti dal Decreto Legislativo n. 81/2008, in particolare quello del Committente di nominare il Coordinatore per la Progettazione e/o un Coordinatore per l’Esecuzione (come definiti all’art. 89 del Decreto Legislativo n. 81/2008). Ai sensi dell’art. 93 del Decreto Legislativo n. 81/2008 si precisa che il Committente rimane comunque destinatario degli obblighi di verifica di cui agli artt. 91, co. 1 e 92, co. 1 lett. a) b) c) d) e).
2.13 L’Appaltatore si impegna ad eseguire le prestazioni previste dal Contratto a regola d’arte, avvalendosi di personale e tecnici abilitati, con facoltà di subappaltare in tutto o in parte le prestazioni oggetto del Contratto. A tal fine, il Committente autorizza sin d’ora l’Appaltatore ad avvalersi dei collaboratori, tecnici e soggetti terzi ai quali subappaltare, in tutto o in parte, le attività necessarie per la realizzazione dell’Impianto.
2.14 Il Committente metterà a disposizione dell’Appaltatore l’area del Sito sulla quale gli Interventi saranno realizzati, restando inteso che l’Appaltatore non sarà in alcun modo responsabile della idoneità dell’area dal punto di vista statico, di eventuali furti e ammanchi nonché dell’idoneità alla prevenzione di incendi, ecc.
2.15 Il Committente potrà nominare un proprio Rappresentante. Il nominativo del Rappresentante del Committente dovrà essere comunicato per iscritto all’Appaltatore, contestualmente a copia dei poteri conferiti, e potrà essere successivamente modificato a discrezione del Committente, a condizione che non pregiudichi l’efficiente esecuzione del Contratto, dandone comunicazione all’Appaltatore.
2.16 Il Rappresentante del Committente avrà diritto di partecipare e/o prendere visione di qualsiasi fase di svolgimento dei lavori ovvero di esaminare e/o ispezionare qualunque Materiale presente sul Sito. Il Rappresentante del Committente sarà munito dei più ampi poteri di rappresentanza e sarà autorizzato a sottoscrivere e a ricevere qualsivoglia comunicazione, ordine, verbale e ogni altro documento relativo all’esecuzione del Contratto, fatti salvi i compiti riservati dalla Legge o dal Contratto al Direttore dei Lavori. Qualsiasi decisione scritta, istruzione o approvazione data dal Rappresentante del Committente, conformemente a quanto previsto nella delega di cui sopra, avrà efficacia vincolante nei confronti dell’Appaltatore e del Committente stesso.
2.17 Il Committente, contestualmente alla Comunicazione di Avvio, dovrà comunicare all’Appaltatore il nominativo del Direttore dei Lavori. Il Direttore dei Lavori avrà il compito di verificare l’avanzamento dei lavori e l’effettivo raggiungimento degli obiettivi che condizionano il pagamento del Corrispettivo.
2.18 Il Committente nominerà, ai sensi dell’art. 89 lettera c) del Decreto Legislativo n. 81/2008, il Responsabile dei Lavori. Copia dell’atto di nomina del Responsabile dei Lavori dovrà essere trasmessa all’Appaltatore. Il Responsabile dei Lavori nominerà, ai sensi dell’art. 89, lettera f) del Decreto Legislativo n. 81/2008, il CSP e il CSE, cui verranno delegati gli obblighi e le responsabilità previste, rispettivamente, dagli articoli 91 e 92 del Decreto Legislativo n.81/2008.
2.19 Tutti i costi relativi ai compensi e agli onorari del Rappresentante per il Committente, del Responsabile dei Lavori, del CSP, del CSE, del Direttore Lavori e di un eventuale Collaudatore indipendente resteranno integralmente a carico del Committente.
2.20 L’Appaltatore potrà nominare un proprio Rappresentante, il cui nominativo dovrà essere comunicato per iscritto al Direttore dei Lavori e al Rappresentante del Committente entro il giorno di inizio lavori e potrà essere successivamente modificato a discrezione dell’Appaltatore, a condizione che non pregiudichi l’efficiente esecuzione del Contratto, dandone comunicazione al Committente.
2.21 Il Rappresentante dell’Appaltatore sarà munito dei più ampi poteri di rappresentanza e sarà autorizzato a sottoscrivere e a ricevere qualsivoglia comunicazione, ordine, verbale e ogni altro documento relativo all’esecuzione del Contratto.
2.22 L’Appaltatore nominerà direttamente, ovvero tramite eventuali subappaltatori, il Capo Cantiere ovvero i Capi Cantiere, che avranno la funzione di “Datore di lavoro” o di “Dirigente” ai sensi e per gli effetti di cui al Decreto Legislativo n. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni.
2.23 La messa in sicurezza del cantiere resterà responsabilità primaria del Committente, mentre il mantenimento sarà compito e responsabilità di tutti i soggetti operanti nello stesso, che si obbligheranno a seguire le indicazioni del Coordinatore della Sicurezza come previsto dal Decreto Legislativo n. 81/2008 e successive modifiche e integrazioni.
3. CORRISPETTIVO
3.1 Il Committente dovrà pagare l’importo indicato nel Modulo Contrattuale e ogni altro importo dovuto in forza del Contratto, delle presenti Condizioni Generali o di altre intese tra le Parti, il tutto secondo le scadenze e con le modalità indicate nel Modulo Contrattuale stesso o pattuita tra le Parti. Il Corrispettivo comprende anche tutte le imposte, tasse e oneri fiscali, salvo quelli posti per legge a carico dell’Appaltatore, fermo quanto previsto nell’articolo 7 delle presenti Condizioni Generali.
3.2 La quotazione degli oneri di sicurezza indicata nel Modulo Contrattuale è stata effettuata dall’Appaltatore, in base alla propria esperienza, in considerazione di un normale intervento di questo tipo. Eventuali richieste particolari da parte dello SPISAL e/o dal CSP e/o dal CSE saranno valutate dalle Parti in contraddittorio tra loro.
3.3 Resta inteso che, qualora all’esito della consegna del Progetto Definitivo, il Committente receda dal Contratto secondo quanto previsto all’articolo 12 delle presenti Condizioni Generali, nonostante che il maggior costo dell’Impianto risultante dal Progetto Definitivo non superi il 10% (dieci per cento) del corrispettivo indicato nel Modulo Contrattuale, il Committente dovrà corrispondere all’Appaltatore il corrispettivo relativo alla suddetta progettazione di dettaglio.
3.4 Nei casi previsti dall’articolo 1664 del codice civile è data facoltà all’Appaltatore di richiedere al Committente una revisione del prezzo convenuto, che dovrà essere formalizzata dall’Appaltatore per iscritto con emissione di un apposito documento integrativo del Modulo Contrattuale e che dovrà essere accettato da parte del Committente. Tale proposta di revisione del Corrispettivo dovrà in ogni caso essere comunicata dall’Appaltatore prima della prosecuzione dei lavori e, ove non accettate dal Committente, l’Appaltatore potrà recedere dal Contratto, senza nulla pretendere dal Committente, ma potendo trattenere gli eventuali acconti già percepiti senza che, il Committente, possa richiedere alcun a spesa, indennità o qual si voglia riconoscimento all’Appaltatore.
3.5 La disposizione di cui al comma che precede si applica anche nell’ipotesi in cui, successivamente al perfezionamento del Contratto, intervengano mutamenti legislativi tali da rendere più onerosa la prestazione dell’Appaltatore. In tal caso, la revisione del Corrispettivo sarà accordata anche se la differenza rispetto al Corrispettivo originario sarà inferiore al decimo.
3.6 Fermo quanto previsto ai commi precedenti, saranno a carico del Committente tutti gli eventuali maggiori costi che dovesse sostenere l’Appaltatore in conseguenza del (i) ritardo nell’acquisizione dei Permessi (e quindi nell’avvio dei lavori), della (ii) maggior durata dei lavori dovuti a una sospensione del Termine di Esecuzione ai sensi dell’art. 5 che segue, (iii) della sopravvenienza di cause di Forza Maggiore e di (iv) ogni altra circostanza o evento imputabile al Committente.
3.7 In tutti i casi in cui sia previsto il versamento da parte del Committente di un acconto, l’Appaltatore potrà sospendere l’esecuzione dei lavori e, in generale, l’adempimento delle sue obbligazioni fino all’effettivo pagamento da parte del Committente di quanto da lui dovuto, impregiudicato ogni altro rimedio o diritto previsto dalla legge o dal Contratto. L’Appaltatore potrà legittimamente rifiutare la consegna del Certificato di Collaudo Funzionale se, una volta eseguito il Collaudo Funzionale, il Committente non avrà versato l’intero Corrispettivo.
3.8 Ogni pagamento dovrà essere effettuato mediante bonifico secondo le coordinate bancarie indicate del Modulo Contrattuale o successivamente comunicate dall’Appaltatore.
3.9 Fermo ogni altro rimedio previsto dalla legge e dal Contratto, il ritardo nel pagamento del Corrispettivo e degli acconti pattuiti determinerà: a) in capo al Committente l’obbligo di pagare, oltre al Corrispettivo, anche gli interessi al tasso legale sulla porzione di Corrispettivo pagata in ritardo; b) la sospensione del Termine di Esecuzione, come previsto all’art.
5 che segue.
3.10 Eventuali accettazioni con riserva, da parte del Committente, del Collaudo Funzionale non costituiranno deroga ai termini di pagamento del Corrispettivo.
3.11 Laddove le Parti concordino, in via opzionale, che l’Appaltatore si occupi anche delle attività di Allacciamento dell’Impianto, è espressamente inteso e il Committente accetta che l’unica data valida ai fini del pagamento dell’Impianto, ovvero al suo saldo finale, sarà la data del Collaudo Funzionale.
4. AVVIO DEI LAVORI E ACCESSO AL SITO
4.1 La richiesta dei Permessi, salvo diversa pattuizione tra le Parti, sarà a carico del Committente, il quale avrà l’obbligo di trasmettere all’Appaltatore, entro 15 (quindici) giorni dall’avvenuto rilascio dei Permessi, la Comunicazione di Avvio.
4.2 Il Committente, a seguito dell’invio della Comunicazione di Avvio, dovrà garantire all’Appaltatore l’immediato accesso al Sito.
4.3 L’impianto sarà installato e collegato alla rete del Committente senza immissione di energia fino al momento in cui il Gestore di Rete non avrà reso bidirezionale il contatore esistente, ovvero installato un nuovo contatore di produzione e attivato lo scambio sul posto. L’Appaltatore si impegna a intervenire da remoto/ in loco per attivare l’immissione in rete da parte dell’impianto entro 30 (trenta) giorni dalla comunicazione ricevuta dal Gestore di Rete con contestuale obbligo da parte del Committente di mantenere la connettività dell’impianto verso Internet.
4.4 Nell’ipotesi di indisponibilità del Gestore di Rete a gestire la pratica di allaccio nel termine previsto, l’Appaltatore non si assumerà alcuna responsabilità per il ritardo e non potrà effettuare alcun intervento tecnico da remoto.
5. TERMINI DI ESECUZIONE DEI LAVORI
5.1 Nel caso in cui, decorsi 90 (novanta) giorni dalla stipula del Contratto, non siano ancora state ottenuti tutti i Permessi, l’Appaltatore avrà la facoltà di recedere dal Contratto, senza alcun onere od obbligo a suo carico.
5.2 Salvo diversa indicazione nel Modulo Contrattuale, i lavori dovranno essere completati entro 120 (centoventi) giorni lavorativi (“Termine di Esecuzione”) decorrenti dalla data in cui il Committente sarà in possesso di tutti i Permessi, dandone effettiva evidenza all’Appaltatore, sempre che venga consentito all’Appaltatore il regolare accesso al Sito nelle date pattuite tra le Parti per l’inizio dell’installazione dell’Impianto. Il suddetto termine non è da considerarsi né essenziale né vincolante per l’Appaltatore, fermo l’impegno di quest’ultimo a fare quanto in suo potere per realizzare l’Impianto nei termini pattuiti.
5.3 Il Termine di Esecuzione sarà sospeso qualora: a) il Committente risulti inadempiente ad una qualunque delle obbligazioni previste dal Contratto; b) uno o più dei Permessi perda di efficacia o vigenza prima della scadenza del Termine di Esecuzione; c) si verifichi un evento di Forza Maggiore. In tali casi l’Appaltatore dovrà comunicare per iscritto al Committente l’intervenuta causa di sospensione del Termine di Esecuzione e il periodo di sospensione durerà fino al venir meno dei motivi che l’hanno determinata. L’Appaltatore avrà facoltà di recedere dal Contratto ove il periodo di sospensione duri più di 30 (trenta) giorni.
6. CONSEGNA E COLLAUDO
6.1 L’Appaltatore, alla data di inizio dei lavori pattuita tra le Parti e per tutta la durata del cantiere, renderà via via disponibili al Committente i Materiali, ovvero tutti gli apparati e sistemi e tutti i relativi accessori necessari per l’Installazione. Al ricevimento di detti Materiali il Committente sarà l’unico responsabile della loro Custodia, ovvero della sicurezza e dell’integrità degli stessi e di eventuali furti e ammanchi.
6.2 L’Impianto sarà installato e reso disponibile al Committente tramite il Collaudo Funzionale, senza alcun allacciamento alla Rete. A tal fine, una volta terminati i lavori, l’Appaltatore redigerà un apposito verbale di ultimazione dei lavori e lo invierà al Committente invitandolo a comparire per dar corso alle operazioni di Collaudo Funzionale dell’Impianto.
6.3 Il Committente e l’Appaltatore eseguiranno in contraddittorio il Collaudo Funzionale e il Committente si impegna ad essere fisicamente presente e a seguire in prima persona la fase del Collaudo Funzionale.
6.4 In caso di esito positivo del Collaudo Funzionale, l’Appaltatore emetterà il Certificato di Collaudo Funzionale che sarà sottoscritto per accettazione dal Committente.
6.5 La sottoscrizione del Certificato di Collaudo Funzionale da parte del Committente comporterà la Consegna allo stesso dell’Impianto.
6.6 Nel caso in cui il Committente non partecipi alle operazioni di Collaudo Funzionale senza giustificato motivo oppure ponga delle riserve al Collaudo Funzionale adducendo motivi che, a discrezione dell’Appaltatore, appaiono infondati, l’installazione dell’Impianto si presumerà comunque eseguita a regola d’arte e il Collaudo accettato senza riserve, fermo il diritto del Committente di far valere le proprie pretese in sede contenziosa. Nei casi previsti dal periodo che precede, l’Appaltatore avrà comunque diritto a percepire la parte del Corrispettivo dovuta al momento della Consegna, che dovrà considerarsi – pertanto – un credito liquido ed immediatamente esigibile.
6.7 Laddove il Committente accetti il Collaudo Funzionale con riserva, senza tuttavia comunicare all’Appaltatore lo scioglimento della riserva entro i successivi 7 (sette) giorni, il Collaudo Funzionale si intenderà accettato senza riserve con contestuale scadenza del termine di pagamento coincidente con la Consegna.
6.8 Laddove le Parti concordino che l’Appaltatore si occupi anche di altre attività opzionali oltre all’installazione e al Collaudo Funzionale dell’Impianto come indicato all’articolo 3.11 delle presenti Condizioni Generali, è espressamente inteso, e il Committente accetta, che l’Appaltatore non si assumerà alcuna responsabilità per il ritardo e/o l’indisponibilità del Gestore di Rete a gestire la pratica di allaccio nei termini previsti dalle vigenti normative.
7. OBBLIGAZIONI A CARICO DEL COMMITTENTE
7.1 Il Committente dovrà mettere il Sito a disposizione dell’Appaltatore, accordando a quest’ultimo tutti i necessari diritti di accesso al medesimo Sito per tutta la durata dei lavori e fino al Collaudo Funzionale, mettendo a disposizione dell’Appaltatore la documentazione progettuale dell’Immobile e della relativa copertura sulla quale sarà installato l’Impianto. L’Appaltatore non sarà in alcun modo responsabile della idoneità dell’area dal punto di vista statico, di eventuali furti e ammanchi nonché dell’idoneità alla prevenzione di incendi, ecc.
7.2 Salvo diverso accordo tra le Parti, il Committente si impegna ad ottenere tutti i Permessi e a darne comunicazione all’Appaltatore entro 30 (trenta) giorni dalla data di efficacia del Contratto. In mancanza di anche uno solo dei Permessi, il Committente dichiara di manlevare, sin da ora, l’Appaltatore da ogni e qualsiasi onere derivante dall’impossibilità di poter eseguire i lavori. Resta inteso che nel caso in cui i Permessi del Committente non fossero ottenuti ovvero cessassero di dispiegare i loro effetti antecedentemente all’esito positivo del Collaudo Funzionale, gli eventuali maggiori costi dell’Appaltatore saranno a carico del Committente, fermo il diritto di recesso previsto dall’art. 13 che segue e il diritto al risarcimento del maggior danno.
7.3 Sono a carico del Committente, salvo diverse pattuizioni tra le Parti, i costi dell’Allacciamento dell’Impianto e delle relative opere di connessione. Sono sempre a carico del Committente i costi del personale del Gestore della Rete e quelli dei dispositivi necessari sul punto di connessione (contatore di energia).
7.4 Sono comunque a carico del Committente tutti i costi e gli oneri per l’esecuzione di lavori ed opere che non siano espressamente previste nel Modulo Contrattuale e nelle presenti Condizioni Generali. A titolo esemplificativo e non esaustivo: • l’eventuale punto di connessione di un sistema di messa a terra; • l’eventuale impianto di protezione dalle sovratensioni da scariche atmosferiche (parafulmine); • l’eventuale messa a norma e/o certificazione dell’impianto elettrico esistente; • l’eventuale costo per adeguamento potenza contatore; • gli allacciamenti elettrici da Quadro AC contatore di scambio, salvo diversa pattuizione tra le Parti; • la connessione alla Rete elettrica nazionale; • l’allaccio alle linee di comunicazione, ovvero l’accesso a Internet
24 ore su 24, necessarie per il funzionamento dell’eventuale sistema di monitoraggio e, in ogni caso laddove previsto dal contratto, dai servizi di telemetria e telecontrollo erogati dall’Appaltatore; • la fornitura dell’energia elettrica e dell’acqua di cantiere per la durata dell’installazione dell’impianto; • tutti i necessari Permessi; • le opere civili (scavi, rinterri, manufatti, demolizioni, recinzioni, ripristino manto stradale, ecc.); • la custodia del Sito e dei Materiali in cantiere, con esclusione di ogni responsabilità dell’Appaltatore per tali obbligazioni; • gli eventuali dispositivi di messa in sicurezza permanente per l’area dell’Impianto; • gli eventuali dispositivi di accesso permanente all’area dell’Impianto; • la certificazione della portata dei tetti con installazione impianto fotovoltaico secondo le vigenti norme di legge; • le eventuali attività di ristrutturazione della copertura del/dei tetto/i indipendenti dall’Installazione dell’impianto fotovoltaico, ma correlate allo stato preesistente dello/degli stesso/i; • l’eventuale rimozione e smaltimento eternit; • gestione delle comunicazioni sul portale Enea dei dati relativi all’Impianto, salvo diverse pattuizioni tra le Parti.
8. OBBLIGAZIONI A CARICO DELL’APPALTATORE
8.1 Sono a carico dell’Appaltatore: a) la realizzazione dell’Impianto in conformità alla legge, ai Permessi e al Contratto; b) la stesura del Progetto Preliminare e la realizzazione del Progetto Definitivo, inclusi gli onorari di professionisti abilitati laddove la legge prevede che i progetti siano approvati da tali soggetti e comunque limitatamente alle attività espressamente non a carico del Committente; c) la fornitura dei Materiali, la costruzione, il montaggio ed in genere tutto quanto necessario per la realizzazione dell’Impianto, escluso quanto espressamente non previsto nel Modulo Contrattuale e quanto specificamente a carico del Committente; d) gli adempimenti di cui al Decreto Legislativo n. 81/2008 sulla base dell’indicazione del CSE, l’organizzazione, la direzione e la gestione del cantiere, fermi restando i compiti del Direttore dei Lavori, del Responsabile dei Lavori, del CSP e del CSE; e) l’organizzazione, la direzione e la gestione del Cantiere, fermi restando i compiti del Direttore Lavori, dei Responsabili dei Lavori, del CSP e del CSE; f) il Collaudo o l’assistenza al Collaudo, nell’ipotesi in qui venga eseguito, su richiesta del Committente, da un Collaudatore Indipendente; g) tutti gli oneri e i rischi relativi alla perdita o al danneggiamento dei Materiali costituenti l’Impianto fino al momento della loro presa in Custodia da parte del Committente.
8.2 L’Appaltatore provvederà a collaborare attivamente con il Committente per svolgere tutte le attività utili e necessarie all’ottenimento di tutti i Permessi, per esempio predisponendo e fornendo al Committente elaborati progettuali, schede tecniche relative ai Materiali ed ogni altro documento che sarà richiesto dalle autorità competenti e non sia di competenza del Committente.
8.3 L’Appaltatore si impegna a comunicare tempestivamente al Committente quali siano i documenti e gli adempimenti necessari o opportuni per lo svolgimento dei procedimenti amministrativi che saranno ad esclusivo carico del Committente.
8.4 Ove richiesto e concordato con il Committente, ovvero previsto nel Modulo Contrattuale, sarà a carico dell’Appaltatore la richiesta di Allacciamento dell’Impianto attraverso il Gestore di Rete e Terna nonché l’eventuale predisposizione per la stipula della convenzione con il GSE “Scambio sul posto” o “Ritiro dedicato”
8.5 Durante lo svolgimento dei lavori per la realizzazione dell’Impianto, l’Appaltatore informerà il Committente sull’andamento dei lavori, consentendogli di accedere al cantiere e di esaminare e/o ispezionare qualunque materiale presente sul Sito allorché non posato e/o messo in opera.
8.6 L’Appaltatore fornirà al Committente, le istruzioni per il funzionamento e la manutenzione dell’Impianto, nonché una copia informatica aggiornata degli elaborati relativi al Progetto Definitivo dell’Impianto.
8.7 I Progetti e i documenti contrattuali, ivi inclusi quelli che il Committente deve inviare alle Autorità Competenti al fine, tra l’altro, di ottenere i Permessi del Committente, saranno trasmessi allo stesso nei tempi e con le modalità concordate in fase di realizzazione. L’Appaltatore è tenuto a fornire al Committente ogni informazione tecnica concernente il Contratto e a trasmettergli i manuali di montaggio, i manuali di esercizio e manutenzione completi dei disegni as-built.
8.8 L’Appaltatore dichiara di essere a conoscenza delle problematiche relative alla realizzazione dell’Impianto assumendosi l’onere e il rischio dell’organizzazione e della programmazione dei lavori alla data di inizio degli stessi, ovvero nel contesto del periodo temporale congiuntamente definito con il Committente. I Lavori dovranno essere eseguiti, se del caso, nel rispetto del PSC e con personale qualificato e numericamente adeguato alle necessità di realizzazione dell’Impianto.
8.9 L’Appaltatore si impegna espressamente a: – applicare ai dipendenti, ai quali sarà affidata l’esecuzione dei Lavori, e per l’intera durata di tale incarico, il contratto collettivo nazionale di lavoro vigente in quel periodo, unitamente a qualsiasi contratto integrativo; – concedere a tali dipendenti il trattamento minimo inderogabile retributivo, assicurando un salario non inferiore a quello previsto dai contratti collettivi nazionali di lavoro applicabili di volta in volta per il relativo settore ed inquadramento, nonché dalle altre disposizioni in essi previste; -versare tempestivamente a tutti questi dipendenti remunerazioni e provvidenze, unitamente ai contributi INPS e INAIL, nonché ad attenersi a tutte le leggi e regolamenti sui lavoratori; – fare in modo che gli stessi obblighi verso i dipendenti sopra descritti, siano soddisfatti da tutti i suoi eventuali subappaltatori.
8.10 L’Appaltatore si impegna, altresì, a consegnare, se del caso, al Committente: – il certificato di iscrizione alla Camera di Commercio; – il DURC; – tutti gli altri documenti prescritti dalla normativa vigente in tema di sicurezza e in materia retributiva, assicurativa e previdenziale.
9. OBBLIGAZIONI A CARICO DELLE PARTI
9.1 Ciascuna delle Parti si impegna a cooperare con l’altra Parte al fine di attuare le necessarie misure di prevenzione e protezione contro eventuali rischi connessi alla esecuzione dell’Appalto e di informare l’altra Parte al fine di eliminare i rischi dovuti alle interferenze tra di esse durante l’esecuzione dell’Appalto.
9.2 Al fine di promuovere la cooperazione e il coordinamento di cui sopra, le Parti si impegnano, se del caso, a predisporre il DUVRI, il quale dovrà costituire, a tutti gli effetti, parte integrante del Contratto e che dovrà contenere, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 26, comma 5, Decreto Legislativo n. 81/2008, i costi per eliminare o, ove ciò non sia possibile, ridurre al minimo i rischi derivanti da tali interferenze.
9.3 L’Appaltatore si impegna ad adottare nei confronti del personale concretamente addetto all’esecuzione dell’Appalto, tutti i presidi e le misure richiesti dalla normativa in materia di sicurezza sul lavoro, di prevenzione degli infortuni e da ogni altra norma applicabile in materia, anche per quanto concerne la conservazione e l’idoneità all’uso di attrezzi e apparecchiature di ogni tipo utilizzati, nonché ogni altra misura di sicurezza, ritenuta, secondo tecnica ed esperienza, corretta e necessaria alla tutela ed alla salvaguardia dello stesso personale. Si impegna inoltre a informare e formare il personale addetto all’Appalto sui rischi inerenti alla esecuzione dello stesso.
10. GARANZIE
10.1 L’Appaltatore presta unicamente (limiti e termini) le garanzie di cui agli articoli 1667, 1668 e 1669 del Codice civile.
10.2 Il Committente riconosce tuttavia che l’Appaltatore non è produttore dei Materiali e dei componenti che costituiscono l’Impianto. Il Committente si dichiara pertanto consapevole che i termini e le condizioni di garanzia dei Materiali e dei componenti costituenti l’Impianto sono quelle fornite dai rispettivi produttori dei medesimi. Qualora Materiali e componenti presentino vizi e/o anomalie e/o malfunzionamenti, e sempre che il Committente li abbia denunciati mediante comunicazione scritta a mezzo lettera raccomandata A.R. o PEC indirizzata all’Appaltatore entro il termine di 10 (dieci) giorni – a pena di decadenza – dalla data in cui il Committente ha scoperto tale vizio o malfunzionamento indicandone dettagliatamente la natura e l’entità dell’anomalia, l’Appaltatore potrà a suo insindacabile giudizio: • sostituire i Materiali e/o i componenti viziati con altri conformi, senza alcun onere addizionale per II Committente, oppure • riparare i Materiali e/o i componenti difettosi, senza alcun onere addizionale per il Committente.
10.3 In ogni caso la suddetta garanzia non si applicherà qualora i Materiali e componenti forniti dall’Appaltatore nel contesto dell’Impianto presentino manomissioni e/o modifiche non autorizzate o derivanti da errata manipolazione da parte del Committente e/o da personale non autorizzato.
10.4 Il Committente si impegna a manlevare e tenere indenne l’Appaltatore da qualsiasi richiesta di risarcimento e/o indennizzo, da azioni di altra natura o da qualsiasi conseguenza pregiudizievole che dovesse originare da pretese svolte nei suoi confronti da soggetti terzi, ivi incluse quelle volte a contestare la legittimità degli interventi eseguiti nel Sito.
10.5 L’Appaltatore garantisce che i moduli fotovoltaici e gli inverter sono certificati secondo le normative vigenti e che il produttore è correttamente iscritto al consorzio per lo smaltimento dei moduli fotovoltaici a fine vita.
11. PROPRIETÀ DEI MATERIALI E CUSTODIA DEL SITO
11.1 L’Impianto e i Materiali forniti o da fornire ai sensi del Contratto diventeranno di proprietà del Committente – il quale pertanto ne assumerà, in via esclusiva, il rischio (anche di danneggiamento per eventi atmosferici), impegnandosi pertanto a dotarsi delle opportune coperture assicurative – al momento della loro installazione, anche parziale, sul Sito da parte dell’Appaltatore e/o dei suoi eventuali subappaltatori.
11.2 Come indicato all’articolo 6.1 delle presenti Condizioni Generali, al ricevimento dei Materiali presso il Sito di Installazione, il Committente sarà l’unico responsabile della loro Custodia, ovvero della sicurezza e dell’integrità degli stessi e di eventuali furti e ammanchi. L’Appaltatore è responsabile limitatamente ai Materiali che durante l’installazione (e dunque prima della stessa) si trovino nella disponibilità dell’Appaltatore e/o in transito, su iniziativa dell’Appaltatore, tra il proprio magazzino di stoccaggio e il Sito.
12. RECESSO DEL COMMITTENTE
12.1 Il Committente ha diritto di recedere dal Contratto nel caso in cui l’Appaltatore sia sottoposto a procedura fallimentare o concorsuale. In tal caso, il Committente dovrà corrispondere tutte le somme dovute all’Appaltatore per le prestazioni eseguite fino al momento del recesso, detratti gli eventuali acconti già percepiti dall’Appaltatore.
12.2 Il Committente ha altresì diritto di recedere dal Contratto nel caso in cui, a seguito della consegna del Progetto Definitivo (ed eventualmente del Computo Metrico) a fronte della emersione di un maggior costo dell’Impianto, non si riesca a trovare un accordo sulle variazioni di corrispettivo rispetto a quanto indicato nel Modulo Contrattuale; fermo restando che, in tal caso, il Committente dovrà comunque pagare all’Appaltatore il corrispettivo per l’esecuzione della progettazione di dettaglio, detratti gli eventuali acconti già percepiti dall’Appaltatore, laddove il maggior costo dell’Impianto risultante dal Progetto Definitivo non superi il
10% (dieci per cento) del corrispettivo indicato nel Modulo Contrattuale.
13. RECESSO DELL’APPALTATORE E
CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA
13.1 Fermi restando i diritti di recesso previsti da altri articoli delle presenti Condizioni Generali, l’Appaltatore ha diritto di recedere dal Contratto se: a) al momento della Progettazione Definitiva, non raggiunga un accordo con il Committente circa le eventuali variazioni da apportare al Progetto Preliminare e le conseguenti variazioni economiche. b) si verifica un evento di Forza Maggiore; c) uno o più dei Permessi perda di efficacia o vigenza prima della scadenza del Termine di Esecuzione.
13.2 Nei casi di cui al comma che precede, il Committente dovrà comunque pagare all’Appaltatore il corrispettivo per le prestazioni eseguite fino al momento del recesso, detratti gli eventuali acconti già percepiti dallo stesso.
13.3 Fermo ogni altro diritto o rimedio previsto dalla legge o dal Contratto, quest’ultimo si risolverà di diritto, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1456 del codice civile, qualora il Committente: a) non adempia puntualmente l’obbligo di pagamento del Corrispettivo e/o dei relativi acconti pattuiti; b) non adempia le obbligazioni previste dagli articoli 2.10, 7.1 e
7.2 che precedono; c) non consenta l’accesso al Sito per l’esecuzione del Collaudo Funzionale.
13.4 Nei casi di cui al comma che precede, il Committente sarà tenuto a corrispondere all’Appaltatore il corrispettivo parziale dovuto per tutte le attività eseguite e i servizi resi sino al momento della dichiarazione di risoluzione, sulla base delle risultanze delle opere svolte e della contabilità di cantiere, fatto salvo il diritto dell’Appaltatore al risarcimento del maggior danno.
14. DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE
14.1 La titolarità di tutti i diritti di proprietà intellettuale relativi all’Impianto e alla sua progettazione ed esecuzione spettano in via esclusiva all’Appaltatore. L’Appaltatore malleverà e terrà indenne il Committente da qualsivoglia perdita o danno relativa a pretese avanzate da terzi sui Diritti di Proprietà Intellettuale utilizzati dall’Appaltatore nell’esecuzione dei lavori.
15. ASSICURAZIONI
15.1 A copertura dei rischi connessi all’attività oggetto del Contratto, l’Appaltatore stipulerà adeguate polizze assicurative che, se del caso, potranno essere consegnate in copia al Committente prima dell’inizio dei lavori.
16. MISCELLANEA
16.1 Qualsiasi modifica, variazione o rinuncia al Contratto non sarà valida e vincolante ove non risulti da atto scritto firmato dalle Parti.
16.2 Qualsiasi comunicazione o notifica richiesta o consentita dalle disposizioni qui contenute sarà eseguita per iscritto, in lingua italiana e si intenderà validamente effettuata a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento o PEC sempre che tali comunicazioni o notifiche siano indirizzate come segue: • se al Committente: come riportato nel Modulo Contrattuale. • se all’Appaltatore: PENTASOLAR S.r.l., via Villorba, 41 Sacile (PN) – PEC direzione@pec.pentasolar.it ovvero al diverso indirizzo che ciascuna Parte potrà successivamente comunicare all’altra a mezzo di comunicazione inoltrata in conformità a quanto sopra.
16.3 Il Contratto sostituisce ogni precedente intesa anche verbale fra le Parti e costituisce l’unico contratto esistente tra le Parti in relazione alle materie in esso trattate.
16.4 L’eventuale nullità, annullabilità o inefficacia di una o più clausole del Contratto non si estenderà alle restanti clausole.
16.5 Il Contratto continuerà a produrre effetti in capo alle Parti per tutte quelle clausole da cui sorgono obbligazioni destinate a sopravvivere all’eventuale risoluzione del Contratto.
16.6 L’eventuale tolleranza di una Parte all’inadempimento dell’altra Parte ad una o più clausole non potrà in nessun modo essere considerata come rinuncia ai diritti derivanti dal Contratto.
16.7 Ciascuna delle Parti sarà responsabile per i costi dei propri ausiliari, consulenti e collaboratori.
17. PRIVACY
17.1 Ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 196/2003, così come modificato/integrato dal Decreto Legislativo 10 agosto 2018, n.
101 in attuazione del Regolamento Europeo n. 2016/679 (GDPR) per quanto qui applicabile, le Parti si danno reciprocamente atto che i loro dati personali e le informazioni dalle stesse fornite verranno trattate per eseguire gli obblighi derivanti dal Contratto, nonché per assolvere a tutte le disposizioni di legge e/o amministrative necessarie ai fini dell’esecuzione del relativo rapporto contrattuale.
17.2 In relazione alle indicate finalità, il trattamento dei dati personali verrà eseguito mediante idonei strumenti cartacei e/o elettronici, con logiche strettamente correlate alle finalità stesse e, comunque, in grado di garantire la sicurezza, la segretezza e la confidenzialità degli stessi.
17.3 Il conferimento dei dati personali delle Parti è facoltativo. Un eventuale rifiuto, ovvero il conferimento di informazioni inesatte e/o incomplete, potrebbe tuttavia avere come possibili conseguenze: l’impossibilità di stipulare e/o eseguire il Contratto, ovvero di garantire la regolare e tempestiva esecuzione del relativo rapporto contrattuale; la mancata corrispondenza dei risultati del trattamento dei dati personali agli obblighi imposti dalla normativa vigente, ivi compresa quella fiscale.
17.4 All’interno delle organizzazioni di ciascuna Parte, potranno venire a conoscenza dei dati personali delle Parti i rispettivi incaricati del trattamento e/o i rispettivi responsabili del trattamento, ove nominati, nell’esercizio delle loro funzioni. Nel perseguimento delle finalità di cui sopra, le Parti potranno inoltre avvalersi delle seguenti categorie di soggetti, che potranno parimenti venire a conoscenza dei dati personali: enti e/o società controllanti, controllate e/o partecipate; soggetti qualificati che forniscano prestazioni o servizi strumentali allo svolgimento delle suddette attività e/o comunque all’adempimento degli obblighi derivanti dal Contratto quali, ad esempio, banche, imprese ed enti di assicurazione, appaltatori e subappaltatori, consulenti che assistano a vario titolo le Parti con particolare riferimento ad aspetti legali, tributari, previdenziali, contabili, organizzativi; qualsiasi altro soggetto cui i dati dovranno essere comunicati in base ad un’espressa disposizione di legge.
17.5 I dati personali delle Parti non saranno diffusi.
17.6 Le Parti dichiarano di essere a conoscenza del fatto che, in relazione ai predetti trattamenti, potranno essere esercitati i diritti previsti dal D.Lgs. 30 Giugno 2003, n. 196, così come modificato/integrato dal Decreto Legislativo 10 agosto 2018, n.
101 in attuazione del Regolamento Europeo n. 2016/679 (GDPR).
17.7 Con la sottoscrizione del Contratto le Parti prestano altresì il loro consenso, laddove richiesto dalle disposizioni di legge vigenti in materia, al trattamento dei loro dati personali nei termini e con le finalità su indicati.
18. LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE
18.1 Il Contratto e i diritti e obblighi delle Parti dallo stesso derivanti saranno retti ed interpretati secondo le leggi della Repubblica Italiana.
18.2 Tutte le controversie che dovessero insorgere in relazione al Contratto, la sua interpretazione, validità, efficacia, annullamento, esecuzione e risoluzione saranno di competenza esclusiva del Foro di Pordenone.